20 gennaio 2011 | di Piero Careddu

UNA RICETTA INNOVATIVA REALIZZATA CON MATERIE PRIME DEL TERRITORIO E DELLA STAGIONE PER AFFERMARE CHE LA CUCINA TRADIZIONALE E’ QUALCOSA DI DINAMICO E CREATIVO IL CUI OBBIETTIVO E’ LA VALORIZZAZIONE IL MIGLIORAMENTO DELL’AMBIENTE E DELLA NOSTRA IDENTITA’.
In questi ultimi mesi sto tenendo a Berchidda un Corso di Cucina Tradizionale che mi sta dando grandi soddisfazioni. L’idea che sto cercando di far passare, e che parrebbe essere stata capita dai miei allievi, è che la tradizione non può e non deve essere un concetto statico e autocelebrativo ma bensì uno sviluppo dinamico e creativo della cultura gastronomica del proprio territorio e delle sue materie prime. Continua »
Pubblicato in Le ricette di Taribari | 14 Commenti »
15 gennaio 2011 | di Piero Careddu



LE PRIME IMMAGINI DEL DISASTRO ALL’INDOMANI DEL VERSAMENTO IN MARE DI DIECIMILA LITRI DI COMBUSTIBILE DALLA CENTRALE DI FIUMESANTO A PORTO TORRES. (foto di Paola Anarkiss Rizzu)
Solo quando succede a casa tua riesci a realizzare completamente il dolore e la ferita profonda che è la deturpazione forse irreversibile di un pezzo di territorio. Il tuo territorio, la spiaggia della tua infanzia, delle prime uscite senza genitori. La spiaggia di tuoi figli. E’ difficile trovare parole, esprimere sdegno anche perchè un inquietante silenzio non ci permette di conoscere ancora l’entità del danno. Qualcuno che si è immerso ha riferito di un fondale spettrale e coperto da un manto lucido e nero. Amarezza e rabbia difficili da contenere in attesa che si rompa questa ignobile omertà istituzionale e si cerchi di salvare quello che si può. Sperando che serva almeno ad aprire gli occhi di una popolazione narcotizzata.
Pubblicato in News | 4 Commenti »
10 gennaio 2011 | di Piero Careddu



QUALCHE ANTICIPAZIONE SUL LIBRO FOTOGRAFICO CHE (CHISSA’) NASCERA’ DAL LAVORO CON PAOLA RIZZU DENTRO UN ECOMOSTRO ABBANDONATO DEL NORD SARDEGNA.
Le idee nascono, si addormentano nei cassetti della memoria per trovare la via della realtà quando meno te lo aspetti. Si può parlare di cibo e di nutrizione, salute, vita, degrado, morte e rinascita? Con la mia amica fotografa Paola Rizzu stiamo iniziando un percorso di lavoro comune che ha l’ambizione di essere arte, denuncia, racconto fotografico e non solo. Immagini di un territorio che si tiene in piedi per scommessa, immagini di fallimenti, di saccheggi criminali, di sprechi, accompagnate da elementi di speranza come cibo e sprazzi di una natura che manda segnali non solo di vendetta ma di rigenerazione e salvezza. Una fabbrica abbandonata, un enorme ecomostro vicino al crollo tra liquami tossici e piante di fico che ogni anno germogliano e danno frutto tra i bidoni arrugginiti e all’ombra di enormi ciminiere in disuso. Una formidabile sintesi di simboli e metafore che insieme a Paola abbiamo occupato per raccontare la decadenza dell’occidente, partendo da questa piccola porzione di mondo (in)civilizzato. Continua »
Pubblicato in News | 1 Commento »
8 gennaio 2011 | di Piero Careddu

TARTARA DI TRIGLIA
Solo ogni tanto mangio del pesce crudo. Non appartengo alle legioni dei tifosi del sushi e, quando non me lo preparo io, devo essere certo che è sia stato pescato al massimo il giorno prima. Ieri ho comprato delle triglie di pezzatura media che davvero si muovevano nella cassetta. A casa le ho solo sfilettate, con una pinzetta ho tolto tutte le spine residue e con il coltello di ceramica le ho tagliate fini; ho messo la carne in una ciotola di ceramica e ho condito col succo di mezzo limone, una macinata di pepe nero, sale e un olio extravergine giovane.Una tartare di triglia indimenticabile che ho accompagnato con una tazza di thè Matcha fumante… si avete letto bene; sto bevendo meno vino e solo se ne vale la pena (succede sempre più raramente che ne valga la pena) e il thè è un ottima alternativa. Ma di questo parleremo prima o poi in un’altra puntata.
Pubblicato in Le ricette di Taribari | 2 Commenti »
Commenti recenti