Weekend dei gusti 2012. Sabato 15 e domenica 16 dicembre a Sassari

11 dicembre 2012  |  di Taribari

Settimana dei gusti 2012

Sfoglia la brochure online cliccando sull’immagine.

hanno vinto!

3 novembre 2012  |  di Piero Careddu

Claudia Crabuzza

Siamo tutti noi di Taribari fans della prima ora di questa donna deliziosa e grande artista che è Claudia Crabuzza. Non potevamo non complimentarci per la Vittoria al Suns 2012, Festival europeo della canzone in lingua minoritaria. Congratulazioni a lei e al suo compagno di viaggio Claudio Gabriel Sanna. Bravi!

Istadi: la birra e il miele Sardo

2 ottobre 2012  |  di Piero Careddu

Istadi

Mi piace l’idea di non sapere tutto della mia terra e scoprire un po’ alla volta realtà che non avrei mai immaginato esistessero. A San Sperate, per esempio, città del sud della Sardegna famosissima per essere un museo d’arte a cielo aperto, esiste una realtà produttiva di quelle che piacciono a noi: una piccola azienda che produce miele biologico e tutta una serie di suoi derivati. La Cooperativa Apistica Mediterranea e la famiglia Caboni sono apicoltori da diverse generazioni e hanno fatto della produzione del miele e del rapporto con le api uno stile di vita. Tanto per dare un idea del livello qualitativo dei loro prodotti ricordo che la cooperativa ha più volte avuto il riconoscimento di Miglior Miele Italiano nella categoria Cardo e Arancio. Da un’dea di Francesco Caboni, che oltre ad essere responsabile commerciale della cooperativa è diventato negli anni appassionato esperto di birra, nasce “Istadi” una particolare birra artigianale che, fra gli altri, ha come ingredienti di base il malto di farro, avena e, guarda caso, il miele biologico prodotto a San Sperate. Anche se la spiccata personalità consentirebbe di non collocarla nella gabbia di una determinata categoria, possiamo definire la Istadi, estate in campidanese, una birra da altri cereali all’interno della cui composizione niente è casuale. I malti di farro e avena hanno rispettivamente la funzione di intervenire su corredo aromatico e, dato l’alto contenuto proteico dell’avena, sulla piacevole cremosità della bevanda mentre il miele interviene conferendo eleganza e profumi agrumati. La ricetta originale è di Francesco che dopo aver selezionato personalmente ogni materia prima affida la lavorazione al Birrificio San Paolo di Torino istituzione piemontese delle birre artigianali.

BIRRA ARTIGIANALE “ISTADI”
Colore giallo oro carico con schiuma cremosa, compatta e persistente. Profumi eleganti e persistenti con riconoscimenti vegetali e fruttati che richiamano fiori gialli primaverili e agrumi nel pieno della maturazione; altre suggestioni più complesse ci suggeriscono profumi iodati e minerali. In bocca risulta di corpo pieno pur non accostandosi a certe birre di moda che fanno della muscolarità la loro caratteristica di base. Ogni sorso è accompagnato da sensazioni balsamiche e rinfrescanti dove giocano a rincorrersi elementi cremosi e di sapidità che danno armonia all’intero profilo organolettico.
A tavola con la grande cucina di mare, pesci grassi alla brace, carni bianche in umido, agnello alle erbe, formaggi di media stagionatura.

Vermentino con Carignos

29 giugno 2012  |  di Piero Careddu

IL PIACEVOLE RITROVARSI CON ANTONIO LISCA E I SUOI VINI.
Conobbi Antonio Lisca a metà anni 90. Era appena uscito il suo Metodo Classico da vermentino e cannonau: primo e per anni unico esperimento in Sardegna nel suo genere. All’inizio era un vino con tante cose da mettere a posto ma il solo averci provato era motivo di incoraggiamenti e applausi per il coraggioso vignaiolo apparso dal nulla. Poi nel giro di due o tre vendemmie Antonio, appassionato studioso della materia, è riuscito ad affinare questo particolare spumante al punto di portarlo a gareggiare, per finezza e carattere, con il meglio della spumantistica globale senza complessi d’inferiorità! A conduzione prevalentemente famigliare, l’Azienda Agricola Lisca nasce nel 1993 e va avanti per diversi anni con la sola produzione del Metodo Classico. I vigneti, tutti in territorio di Ittiri, sono dislocati in diverse posizioni con altitudini che oscillano tra i 450 metri, per i terreni a sfaldamento di trachite, fino ai 250 di quelli a suolo calcareo-argilloso dai quali provengono le uve del Vermentino Carignos che ho assaggiato oggi per voi.

CARIGNOS 2010 – Isola dei Nuraghi i.g.t.
Prodotto da un 97% di uve Vermentino, il Carignos si presenta alla vista con un colore giallo chiaro brillante e di buona densità. Il naso colpisce per le inequivocabili sensazioni varietali che sono il primo eccellente biglietto da visita: la sensazione di bere un vermentino tipico che ti predispone positivamente per il proseguo della degustazione. Su calde note di fiori gialli primaverili nel pieno della fioritura, si sviluppano tipiche suggestioni di frutta molto matura a polpa bianca. A non rendere stucchevole il corredo olfattivo contribuiscono delle leggere note minerali che ne determinano la definitiva eleganza. A conferma che la classe di un vino non è data dalla ricerca forzata ed esasperata di profumi esotici che non appartengono al terroir sardo. In bocca conferma quel particolare stile aristocratico di campagna: netto, essenziale ma forte nell’ingresso che abbraccia il palato con il frutto che riemerge con aromi e sapidità. Equilibrio e sapore sono le parole chiave di questo assaggio che ti fa ritrovare in bocca tutto quello che il naso aveva rilevato. Finale lungo che richiama con urgenza il bicchiere successivo.
A tavola con tutta la grande cucina di mare; da tutta la gamma dei conchigliacei crudi o a zuppa, pesci fini alla griglia, minestroni estivi fino ai formaggi pecorini a pasta molle della tradizione sarda.

LISCA s.s.
Via Delogu, 89
07044 Ittiri
01608680904
Tel/Fax 079-442612
Cell. 339-2290358